Oggi sono il mare. In vacanza con Vespa

Dal 16 maggio al 09 novembre 2025

La sabbia dorata, la linea dell’orizzonte a perdita d’occhio, uno stabilimento balneare con le sue cabine in legno, le sdraio, gli ombrelloni. Un rifugio estivo perfetto. Una giornata di vacanza, piena di sole, di risate, di canzoni; di riposo e tranquillità. Una partita a racchettoni, una nuotata in mare aperto, un aperitivo al tramonto, un falò sotto le stelle. Una corsa verso la spiaggia, con gli amici, ciascuno in sella alla sua Vespa.

Ispirata da un’immortale campagna pubblicitaria del 1982 – frutto della genialità di Gilberto Filippetti, Pico Tamburini e Tam Fagiuoli (Agenzia Leader) – e nutrita da un’approfondita ricerca iconografica nell’Archivio Storico Piaggio, la mostra Oggi sono il mare, ideata e organizzata dalla Fondazione Piaggio, offre un’esperienza immersiva alla scoperta del legame che, da sempre, unisce la Vespa e il mare, due perfette icone di libertà, avventura e bellezza.

È il 1947 quando, a poco più di un anno dall’inizio della produzione, fa la sua comparsa il primo pieghevole illustrato di Vespa. In copertina, una giovane donna sorridente, in abiti da lavoro, saluta il futuro in sella a un modello 98 rosso fiammante. Sul retro della stessa brochure, sei piccoli disegni mostrano ai futuri clienti altrettanti possibili usi del nuovo mezzo di trasporto. Tra uomini che corrono al lavoro, al cinema o alle corse, fanno capolino due allegre ragazze in maglietta, pantaloncini corti e cappello di paglia: grazie alla loro Vespa raggiungono, capelli al vento, una spiaggia assolata, ben riconoscibile grazie alla sagoma di un ombrellone. Fin dai suoi esordi Vespa appare dunque legata a un profondo desiderio di svago, di libertà di movimento, di avventura. Un desiderio iconicamente rappresentato nel fermo-immagine di un momento di felicità. È così che la Vespa e il mare cominciano la loro lunga storia d’amore.

Protagonista di molti calendari – su cui posano le pin-up disegnata da Franco Mosca, eleganti modelle con i primi costumi a due pezzi, dive del cinema e della televisione, giovani ragazze immortalate in bikini dal fotografo Tam Fagiuoli tra la fine degli anni ’60 e i primi anni ’80 – il mare accompagna la storia della Vespa e del suo successo internazionale, rappresentandone, nello scorrere dei decenni e nel mutare dei costumi (e dei consumi), lo scenario ideale, dalle prime gite fuoriporta degli anni ’50 fino alle chiassose comitive di ragazzi e ragazze in vacanza della seconda metà degli anni ’60.

Nel 2024, a coronare questa storia, nasce Vespa by the Sea nella baia di Paraggi, un gioiello nascosto tra Santa Margherita e Portofino. Il concept della spiaggia prende vita dallo spirito pionieristico di Vespa: distillare il passato per inventare il futuro, restando fedele ai suoi valori e alla sua eredità.

In mostra una selezione di immagini e video provenienti dall’Archivio Storico Piaggio e alcuni modelli iconici di Vespa tratti dalla collezione del Museo, valorizzati da un allestimento immersivo, che porterà i visitatori a vivere in prima persona lo spirito di libertà e spensieratezza di una vacanza in riva al mare… con Vespa!

Inaugurazione venerdì 16 maggio alle ore 19.00. Seguirà cocktail.
Evento con accesso esclusivamente su prenotazione (clicca qui)

Modalità di accesso e prenotazione alla mostra:
Le modalità di accesso alla mostra sono le stesse che regolano l’accesso al Museo Piaggio: tramite il sito nella sezione “PRENOTA LA TUA VISITA” in home page.

Richiedi informazioni

Inserire del testo valido
Inserire del testo valido
Inserire un indirizzo email valido
Inserire un numero di telefono valido

SI È VERIFICATO UN ERRORE NELL'INVIO DEL MESSAGGIO. Si prega di controllare i campi e riprovare, grazie.

MESSAGGIO INVIATO CON SUCCESSO!. Riceverai una risposta al più presto.

1 2 3 4