Spettacoli
L'artista non sono io
Il 25 ottobre 2019
L'artista non sono io
Lucio Battisti umanamente uomo
Marco Masoni e Fabrizio Bartelloni presentano: Spiriti Solitari - Cantautori ascoltati, visti e raccontati
VENERDÌ 25 OTTOBRE - ore 21.00 Auditorium Museo Piaggio
INGRESSO GRATUITO
La serie di incontri denominata "Spiriti solitari" in cui Marco Masoni e Fabrizio Bartelloni raccontano, fanno ascoltare e fanno vedere i principali cantautori italiani prese il via da una serata di grande successo dedicata nel settembre 2018 proprio a Battisti, in occasione dei 20 anni dalla morte del più importante tra i cantautori italiani.
Adesso lo stesso appuntamento, fortemente modificato rispetto a quella 'prima', viene presentato Venerdì 25 ottobre alle 21:00 nell'auditorium del Museo Piaggio di Pontedera.
Sarà l'occasione per ripercorrere - in due ore tra informazione e intrattenimento che voleranno quasi senza accorgersene - circa 30 anni di storia della canzone italiana ai suoi massimi livelli: dagli esordi come chitarrista in gruppi da ballo fino alla ricerca e alla sperimentazione dei “dischi bianchi” scritti con Pasquale Panella, passando attraverso quella lunga collaborazione con Mogol che ha consegnato alla memoria collettiva i brani più conosciuti della canzone italiana.
Battisti che coniuga accordi non coniugabili; Battisti che attraversa l'Italia a cavallo; Battisti che tenta di sfondare - senza mai riuscirci - i mercati esteri cantando in francese, spagnolo, tedesco e inglese; Battisti che era taccagno, che non era di destra, che faceva surf, che amava le rose; Battisti che si commuove dopo aver registrato Emozioni; Battisti che si diverte e che sperimenta col blues, col rock, col prog, con la disco e la dance; Battisti adorato e imitato da De Gregori, da Fossati, da Baglioni e da mille altri; Battisti che "questo disco deve suonare come nessun altro prima"; Battisti che manca da morire a noi e alla musica.
Un vero e proprio viaggio dentro la vita, ma soprattutto l’opera di Lucio Battisti, attraverso ascolti, immagini, aneddoti e rarità discografiche. Un’occasione veramente da non perdere per scoprire o riscoprire l'artista più cantabile, popolare e contemporaneamente più sperimentale e innovativo della musica d’autore.
INFO E PRENOTAZIONI museo@museopiaggio.it 0587 271727