Vick Frida in acustico - Piccola grande storia di una band "non male”

Pontedera Music Festival 2022 - Summer Edition

Il 26 luglio 2022

Il secondo appuntamento in cartellone dell’edizione estiva del Pontedera Music Festival 2022, è con Vick Frida in acustico - Piccola grande storia di una band "non male”.

Un viaggio musicale che attraverso i brani più significativi del repertorio autografo ripercorre le tappe principali della carriera discografica del gruppo toscano.
Tra aneddoti e pura invenzione, il racconto semiserio di un viaggio musicale durato vent'anni.

Enrico Fridlevski, voce
Fabio Salvi, tastiere
Marco Gherardi, chitarre


BIOGRAFIA DEI MUSICISTI

La band nasce a Pontedera alla fine degli anni novanta, Enrico Fridlevski, voce, Marco Gherardi, chitarra e Andrea Ciacchini al basso, esordiscono discograficamente in inglese con due singoli afferenti all’ambito dance per Sony ed Emi music. “Strangest kind of love2000. “Hear my crying2001.
Il trio integra Fabio Salvi, tastiere e Luca Guidi, batteria.
Nel 2006, notati da Diego Calvetti, già produttore tra gli altri di Gianni Morandi e Fiorella Mannoia realizzano un primo Lp in italiano, “Cine Pop”, stampato e distribuito da Universal/Warner 2008.
Dal disco saranno estratti tre singoli, “Ti racconto”, “Veloce” e “Sto imparando”. “Ti racconto”, vale alla band molti passaggi sulle principali emittenti radio nazionali, Radio deejay in testa.
Nel 2010 dall'incontro con Giovanni Baglioni, chitarrista acustico contemporaneo, prende forma lo spettacolo teatrale "D'istanti non distanti”, la pièce musicale, interpretata dai Vick Frida e Baglioni, si incentra sul tema dell'incontro tra persone e la fusione di generi musicali distanti.
Lo spettacolo, in tournée per tutto lo stivale, conta 10 repliche e l’apertura della sesta edizione del “Festival Armonia fra i popoli” presso le terme Tettuccio, Montecatini.
Nel 2013, prodotto di Fabrizio Federighi, collaboratore di Battiato e Bigazzi tra gli altri, esce il secondo Lp, “Thisastro” Alla vigna records 2013.
La track list del disco vede ospiti di rilievo del panorama musicale italiano, tra cui Mario Venuti, Mauro Ermanno Giovanardi, Giovanni Baglioni e l’attore Alessio Boni, che interpreta il videoclip del brano Andata e Ritorno per la regia di Eros Puglielli, ripreso da Repubblica.it e molte altre testate di rilievo.
Enrico Fridlevski da sempre appassionato di filosofia, prende spunto per la scrittura del brano "Anche i filosofi" (Thisastro 2013), dal saggio del noto teologo Vito Mancuso, “Io e Dio”, Garzanti 2011. L’autore colpito dalla composizione invia le bozze de “Il Principio PassioneGarzanti 2014, invitando il musicista a scrivere un secondo brano partendo da questo nuovo testo.
I Vick Frida eseguono “Passione”, brano inedito, partecipando insieme al regista Ermanno Olmi, alla presentazione del libro presso “La fiera delle parole", Padova 2014.


Il concerto in trio Piano,Voce e Chitarra, propone, in chiave acoustic/jazz, una selezione del repertorio dei Vick Frida, intervallato da composizioni solistiche di Enrico Fridlevski e qualche omaggio agli autori più cari ed ispiratori del gruppo.
Un viaggio musicale che attraverso i brani più significativi del repertorio autografo ripercorre le tappe principali della carriera discografica del quintetto toscano tra generi, luoghi e riflessioni che hanno animato una produzione lunga vent’anni.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
L'accesso sarà consentito secondo le modalità previste dalla vigente normativa Covid-19.
Ingresso gratuito con oblazione volontaria.

 

Richiedi informazioni

Inserire del testo valido
Inserire del testo valido
Inserire un indirizzo email valido
Inserire un numero di telefono valido

SI È VERIFICATO UN ERRORE NELL'INVIO DEL MESSAGGIO. Si prega di controllare i campi e riprovare, grazie.

MESSAGGIO INVIATO CON SUCCESSO!. Riceverai una risposta al più presto.

1 2 3 4