Spettacoli
Aroma de Tango
Pontedera Music festival 2023 - Summer Edition
Il 27 luglio 2023
Il quinto appuntamento in cartellone del Pontedera Music Festival 2023 - Summer Edition è quello di giovedì 27 luglio alle ore 21.30 presso l’Auditorium Museo Piaggio, con il concerto-spettacolo di Tango argentino della Compagnia AmableTango, Aroma de Tango.
Corpi danzanti che si intrecciano sulle note appassionate e struggenti dei più famosi brani di Tango argentino di tutti i tempi, ma anche personali ed inediti composti da due grandi artisti di fama mondiale!
Sensualità, eleganza, armonia e ancora nostalgia, dolore, sospiri e silenzi.
Un ventaglio di aromi dentro i quali due corpi, interpreti delle sfumature sentimentali espresse dal bandoneon e dal piano, si incontrano, si perdono e si ritrovano per poi fondersi in un unico respiro.. Passione e drammaticità, dentro il grande abbraccio della vita...il Tango!
Fabrizio Mocata, pianoforte
Walter Lucherini, bandoneon
Patrizia Vennero e Mauro Domenici, ballerini
Patrizia Vennero e Mauro Domenici, coreografie
Patrizia Vennero, direzione artistica
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per prenotare cliccare qui
BIOGRAFIE
Il duo AmableTango nasce nel 2010 grazie all’incontro della ballerina coreografa Patrizia Vennero con il ballerino Avv. Mauro Domenici.
I due danzatori di formazione classico accademica, si sono specializzati nel Tango sotto la guida di maestri italiani e argentini, hanno partecipato a milongas internazionali, spettacoli teatrali e numerosi concerti accompagnati da artisti di fama mondiale.
Patrizia Vennero, maestra e coreografa da molti anni nel settore insegnamento e spettacolo, nota anche nel mondo del Flamenco, è insegnante titolata dalla Royal Academy of Dancing e la Imperial Society of Teachers of Dancing di Londra, in balletto classico e moderno, dirige la sua Associazione Livorno Danza & Spettacolo ed è fondatrice delle due compagnie di ballo La Nueva Luz Flamenco e AmableTango, delle quali è coreografa e danzatrice, con all’attivo diversi progetti teatrali.
Il duo AmableTango spicca per la capacità di teatralizzare ogni scena del ballo con profonda interpretazione scenica. Grazie alla forte intesa e complicità, la coppia riesce a coinvolgere emotivamente il pubblico ad ogni performance.
Tre le loro esibizioni e collaborazioni ricordiamo le edizioni 2017-2018-2019 con il Livorno Music Festival accompagnati da artisti e maestri internazionali come Daniel Rivera, Roberto Molinelli, Anna Serova, e dal direttore del festival Vittorio Ceccanti. Numerose collaborazioni con i maestri Massimo Signorini e Roberto Cecchetti.
Nel 2019 AmableTango partecipa all’evento Il Faro di Livorno riapre alla Musica con il trio Reminescence, partecipa al centenario “100 Anni di Piazzolla” a Sassetta, con il duo Ausencias e nel 2021 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo con lo spettacolo concerto dal titolo “Tango.. un pensiero triste che si balla” sempre accompagnati dalla fisarmonica di Signorini e dal caro maestro Cecchetti. Tra le recenti collaborazioni quelle con il cantante di tango Luigi Cardigliano e il grande maestro Fabrizio Mocata.
FABRIZIO MOCATA
Pianista, compositore e arrangiatore di formazione classica e jazzistica, trova nel tango lo stile che gli permette di esprimere a pieno la sua poetica musicale. La sua attività musicale è di respiro internazionale e sempre aperta alla ricerca e alla sperimentazione.
Nasce e cresce a Mazara del Vallo, in Sicilia, dove comincia lo studio del pianoforte privatamente. Si trasferisce a Firenze nel 1995, dove consegue presso il Conservatorio L. Cherubini il Diploma di pianoforte classico e il Biennio specialistico di Jazz con 110 e lode.
In ambito jazzistico vince nel 2005 il premio del pubblico e il secondo premio assoluto nel concorso “Chiccho Bettinardi”. Successivamente pubblica il suo primo album da leader “Puccini Moods” (MM Records) insieme a G. Scaglia e E. Fioravanti. Tra i suoi lavori menzioniamo “Free The Opera!” (RAM Records) con G. Scaglia e P. Wertico e “Letter from Manhattan” (Alfamusic 2015), registrato a New York con G. Garzone, M. Panascia e F. Nemeth. Tutti i lavori lo portano ad una intensa attività live in Festivals in Italia e all'estero. In collaborazione con gli Istituti Italiani di cultura si esibisce a Buenos Aires, Montevideo, Bucarest, Berlino, Maputo, Harare, Johannesburg. Sia come solista che con trio jazz si caratterizza nella sua proposta artistica per rileggere le arie d'opera di G. Puccini e G. Verdi. Insieme a Gianmarco Scaglia invece compone il trio italiano del celebre P. Wertico batterista del Pat Metheney Group, con cui si esibisce in importantissime rassegne come Blue Note Milano, Empoli Jazz, Gubbio No Borders, Beat Onto Jazz Festival, Ostuni Jazz Festival e numerose altre. In uscita a breve un nuovo lavoro discografico del trio, che annuncia una nuovo tour nell'estate 2021
Nell'ambito del Tango comincia a collaborare con vari artisti del Rio de La Plata. Si esibisce con continuità in diversi palcoscenici in tutta Europa e America. Nel corso degli anni la sua figura cresce e lo porta ad essere, primo tra gli italiani, ad essere invitato nei grandi Festival di Tango a Montevideo, Buenos Aires, Granada, Valencia e nella Cumbre mundial del Tango. Tra le sue produzioni discografiche da leader “Swango” con ospiti S. Luna e P. Wertico, presentato nella Academia Nacional del Tango, e “Cruzando Aguas” insieme a F. Bertero, presentato nel Festival Tango BA di Buenos Aires. Nel 2020 è presente come pianista e arrangiatore nel CD "Inmensidad" Di S. Luna, nominato a "Los Premios Gardel"
Dal 2013 cura la direzione musicale del progetto crossover Recital CanTango del Tenore Fabio Armiliato, che lo porta alla pubblicazione dell'omonimo CD (Alfamusic 2015) e a portare il Tango nei grandi teatri (tra i tanti il Royal Opera House di Muscat) con ospiti di altissimo livello.
Di recente uscita sempre per "Acqua Records" i CD "Fagottango" con A. Cicero e "Tango y vino" con il conosciuto cantante argentino Martin Alvarado.
WEB https://fabriziomocata.it/
WALTER LUCHERINI
Fisarmonicista esperto di mantici, bandoneonista e compositore particolarmente versatile, nasce a Feltre (BL) il 17 maggio 1978. A 9 anni inizia a studiare pianoforte e fisarmonica sperimentando fin da subito le sue capacità improvvisative in varie formazioni pop-folk del bellunese.
Suona per dieci anni nella Fisorchestra G. Rossini di Belluno vantando diverse tournée in importanti teatri e sale da concerto in Europa, Messico e America Latina. Da sempre appassionato della musica jazz, si avvicina al genere con il con il disco “Mar del Plata”, titolo in onore del grande Astor Piazzola, selezionato nel 2001 dalla trasmissione radiofonica CD Demo Radio2.
Trasferitosi a Venezia sperimenta collaborazioni che lo portano ad esibirsi in tutto il mondo in festival e teatri internazionali. Nel 2009 trascorre alcuni mesi a Buenos Aires (Argentina) per studiare bandoneon ed approfondire il linguaggio del tango. Sono diverse le produzioni discografiche in cui è stato chiamato a partecipare dalla musica balcanica, pop, folk, reggae, jazz, tango fino alla musica classica anche come solista.
Ha collaborato con importanti formazioni musicali del tango argentino come Tanghetto 2015 e Tango Hyperion 2021. Ha partecipato a diversi master di specializzazione in bandoneon ed orchestra con grandi Maestri come Victor Villena, Fabio Furia, Santiago Cimadevilla, Yvonne Hahn, Juan José Mosalini e Daniel Binelli.
Intensa è la sua attività concertistica ed attualmente si esibisce in diverse formazioni di genere musicale, in particolare con Giovanni Dell’Olivo, cantautore veneziano nel disco “Memorie di Atlantide” 2020, nel gruppo musicale Maestral nel nuovo disco 2021 “Marghesarà” e come leader al bandoneon nel progetto Tragos de Tango con Lino Brotto chitarra e Daniele Vianello contrabbasso nel disco “Mirada Fatal” 2021. Oltre 15 dischi prodotti.