Lezione - evento su "Dalla letteratura al cinema - Scrivere per il grande schermo" di Michele Vaccari con presentazione del suo libro "Buio Padre"

VESPA CHI LEGGE 2023 - Caffè letterario con SCUOLA CARVER

Il 12 novembre 2023

Domenica 12 novembre, alle 17.30, si terrà presso l’Auditorium del Museo Piaggio, nell’ambito del festival letterario “Vespa chi legge”, il secondo dei due Caffè letterari organizzati da Scuola Carver.

Lo scrittore Michele Vaccari, editor e curatore di collane di narrativa di fama nazionale, docente della scuola Carver, affronterà il tema della scrittura per il cinema, e del passaggio specifico dalla letteratura al grande schermo, spiegandone le differenze di registro e di forma, oltre che le difficoltà, i dubbi e i pericolosi pantani. 

Letteratura e cinema sono due forme d'arte da sempre strettamente collegate, pur essendo per certi versi antitetiche: il cinema è narrazione visiva già preconfezionata da altri (un'immagine precisa e nitida mostrata allo spettatore dal punto di vista scelto dal regista o dallo sceneggiatore) e la letteratura è parola, lingua e voce (non solo trama, specie la letteratura migliore), e dunque l'evocazione di un'immagine è affidata ad altri, lascia cioè al lettore il compito di ricostruire l'immagine da sé. Quali dunque le differenze e i punti di contatto tra cinema e letteratura? E poiché le parole sono importanti, come portare un romanzo sul grande schermo al cinema: ridurre o adattare? Come si procede, da un punto di vista tecnico? Esistono esempi opposti di cinema diventato letteratura?
Michele Vaccari, autore Marsilio, editor e sceneggiatore, e Francesco Mencacci, autore Valigie Rosse, editor, direttore di Scuola Carver, proveranno a rispondere a queste domande, coinvolgendo il pubblico in una stimolante discussione.

A seguire lo scrittore presenterà il suo libro Buio Padre (Marsilio, 2023).

Crinale è un borgo sperduto tra i monti liguri e i loro boschi. Vive di attività antiche: falegnameria, agricoltura, manifattura. I ragazzi che vi abitano, condannati a un futuro privo di slanci, sono divorati dalla fame di vita. Non fanno eccezione quattro amici tanto diversi quanto inseparabili: Vinicio, Raul, Adamo e Dafne, morsi ognuno da sogni, frustrazioni e disagi. Quando l’ultima segheria chiude e il padre di Vinicio perde il lavoro, la sua famiglia si vede costretta a trasferirsi. Per salutarlo, gli amici del ragazzo organizzano una festa in una chiesa sconsacrata che custodisce un terribile segreto risalente a centinaia d’anni prima. Quella stessa notte scoppia un temporale che si tramuta in un’alluvione biblica: dalla grande montagna si stacca una costola di roccia, e precipitando nel torrente crea un’onda di fango che travolge il borgo. Dal mattino seguente, i padri del paese iniziano a manifestare dei comportamenti strani: c’è chi di notte si aggira per casa come un fantasma, chi intona canti nel cimitero, chi stipa l’auto di armi come per prepararsi al giorno del giudizio. I quattro amici, allarmati, si mettono a indagare intorno al mistero, e scoprono che alla radice della degenerazione dei genitori c’è qualcosa che si cela oltre la frattura apertasi nel cuore di Montebuio durante il nubifragio, e che adesso reclama vendetta. Rivisitando il romanzo d’avventura in chiave nera, senza rinunciare alla lingua immaginifica che lo contraddistingue, Michele Vaccari intesse una storia di formazione ricca di colpi di scena, narrando le disillusioni dei giovani d’oggi attraverso un racconto ammantato di un’atmosfera fiabesca, gotica e soprannaturale che mette i brividi.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per prenotarsi compilare il form qui sotto

Il pubblico sarà accolto da una dolce degustazione.


MICHELE VACCARI (Genova, 1980) è docente di tecniche di narrazione per varie scuole italiane, editor professionista e autore per alcune delle principali case editrici nazionali. Dopo una laurea al DAMS e un Master in Teorie e Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden, lavora per svariate realtà editoriali italiane come autore e come editor, affiancando grandi firme del panorama letterario italiano, fra cui Tiziano Scarpa, Antonio Manzini e Niccolò Ammaniti. Collabora con diverse agenzie letterarie. Come copywriter, ha lavorato per Paramount Channel e per Sky. È stato anche direttore editoriale della collana Altrove di Chiarelettere. L'esordio nella narrativa arriva a ventisei anni con Italian FictionUn marito (Rizzoli, 2018), che è stato proposto da Marcello Fois per il Premio Strega 2019. Buio Padre (Marsilio, 2023) è il suo ultimo romanzo. Per Scuola Carver è docente del Cantiere Romanzo dal 2020.

FRANCESCO MENCACCI (Milano, 1972) è direttore didattico di Scuola Carver dal 2014. Per la casa editrice Valigie Rosse è editor professionista e direttore della collana di narrativa "Le Valigie di Carver". Oltre a questo opera come docente e formatore sui temi della creatività e dello storytelling, nelle scuole e nelle aziende. Con Valigie Rosse ha pubblicato Le Stelle Benevole e Otto conversazioni sugli effetti collaterali della lettura (2017).

SCUOLA CARVER, associazione culturale nata a Livorno nell’ottobre 2014, è una palestra di lettura e scrittura con un’ampia proposta didattica che spazia tra le varie forme di narrazione scritta e orale, con l’obiettivo di diffondere un sano divertimento consapevole attraverso le parole scritte e letteinfo@scuolacarver.itwww.scuolacarver.it

Richiedi informazioni

Inserire del testo valido
Inserire del testo valido
Inserire un indirizzo email valido
Inserire un numero di telefono valido

SI È VERIFICATO UN ERRORE NELL'INVIO DEL MESSAGGIO. Si prega di controllare i campi e riprovare, grazie.

MESSAGGIO INVIATO CON SUCCESSO!. Riceverai una risposta al più presto.

1 2 3 4