MUSICAL DUELS ATTO I: MICHELE MARCO ROSSI - GIANLUCA MONTARULI

Pontedera Music Festival 2024

Il 10 marzo 2024

Primo appuntamento per il ciclo Bando per chi crea – SIAE, nel cartellone del Pontedera Music Festival, quello di domenica 10 marzo, alle ore 17.30 presso l'Auditorium Museo Piaggio con MUSICAL DUELS ATTO I: MICHELE MARCO ROSSI - GIANLUCA MONTARULI.

Michele Marco Rossi, violoncello
Gianluca Montaruli, violoncello

con la partecipazione di:
Simone Beneventi, percussioni
Alessandro Ratoci, live electronics

presenta:
Marco Mangani, musicologo

Un concerto strutturato come un vero e proprio duello in cui i violoncellisti proporranno una sfida che metterà inizialmente sul banco di prova la forma della suite, con l’esecuzione della Suite n. 3 in Do maggiore BWV 1009 di J. S. Bach e la Suite Francese VIb di Ivan Fedele per violoncello e live electronics, per concludere il duello con il brano di M. Kagel, Match, per due violoncelli e percussioni, nel quale i due violoncellisti dialogheranno anche con le percussioni.
Saranno contestualizzati e introdotti i temi della sfida dal musicologo Marco Mangani, che aiuterà a focalizzare l’ascolto sugli aspetti su cui il pubblico, al termine di ogni singola sfida, sarà chiamato ad esprimere la propria preferenza attraverso la votazione.

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per prenotarsi cliccare qui


MICHELE MARCO ROSSI
Classe 1989, Michele Marco Rossi si è affermato come uno degli interpreti di riferimento per la musica d’oggi, ampliando significativamente il repertorio del violoncello nel suo lavoro a stretto contatto con i più grandi compositori del nostro tempo. Per lui hanno scritto i loro nuovi pezzi per Violoncello Solo compositori come G. Aperghis, I. Fedele, B. Gander, F. Vacchi, A. Solbiati, L. Ronchetti, N. Baba, F. Perocco, M. Franceschini, V. Montalti, F. Gardella, Z. Baldi, P. Corrado, F. Cifariello Ciardi, V. Sannicandro, e collabora con E. Poppe, H. Lachenmann, K. Penderecki, C. Bauckholt, U. Chin, K. Huber, B. Furrer tra i moltissimi. Salvatore Sciarrino compone per lui Linee d’aria per violoncello e orchestra, e Ivan Fedele gli dedica il suo 3° Concerto per Violoncello e Orchestra. Nel 2023 debutta con due recital solistici al Teatro alla Scala di Milano per il Festival Milano Musica. Le principali stagioni concertistiche ospitano regolarmente i suoi concerti, che abbracciano un repertorio di oltre 500 anni e si articolano come una continua ricerca e scoperta in diretta condivisione con il pubblico. Insieme a Direttori come Kent Nagano, Oksana Lyniv, Enno Poppe, Marco Angius, Tito Ceccherini, Michele Marco Rossi esegue Seven Words di Sofja Gubaidulina con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, realizza la prima assoluta di Adagio e Minuetto variato di Goffredo Petrassi e di Passionis Fragmenta di Salvatore Sciarrino con l’Orchestra di Padova e del Veneto. Debutta con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna per la prima assoluta del 2° Concerto per Violoncello e Grande Orchestra di Luis de Pablo, con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli in un’unica serata per i Concerti n.1 e n.2 per Violoncello e Orchestra e con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese per il Doppio Concerto Dioscuri di Ivan Fedele. Nel 2022 l’Associazione Nazionale dei Critici Musicali gli conferisce il Premio Abbiati del Disco per la sua registrazione dell’integrale della musica per Violoncello di Ivan Fedele (ed. Kairos). Per Kairos vengono pubblicati anche i dischi monografici su Lucia Ronchetti (Action Music Pieces) e Hannes Kerschbaumer (Schraffur), e per Brilliant Classics l’integrale della musica da camera con pianoforte di Riccardo Malipiero. La critica lo definisce come un “interprete di eccellenza, capace anche di appassionare anche un pubblico di non iniziati alla contemporanea” (il Giornale della Musica), “Usa e abusa dello strumento come un maestro consolidato e come un genio, canta e recita e impressiona” (Euronews), “Solista eccelso per tecnica e passione” (Il Manifesto), “protagonista di una prova maiuscola fatta di arcate decise e capace di rendere con pienezza le angosce ritmiche della partitura” (Le Salon Musical). 
Rossi dal 2023 scrive per la rivista Archi Magazine curando una nuova rubrica di sue conversazioni con i maggiori compositori del nostro tempo, e ha collaborato in progetti con Nicola Piovani, Andrea Camilleri e Valerio Magrelli, portando avanti un progetto trasversale di approfondimento e diffusione dell’espressione contemporanea.

GIANLUCA MONTARULI
Nato a Foggia nel 1996, si avvicina allo studio del violoncello grazie al padre Francesco con il quale consegue il diploma con il massimo dei voti, lode e menzione al Conservatorio Umberto Giordano di Foggia. L’insegnamento del padre è affiancato dai Maestri M. Polidori e L. Piovano che lo accompagnano nel suo perfezionamento. Dal 2015, notato per il suo talento musicale, intraprende un percorso di crescita artistica prima presso l’accademia Walter Stauffer di Cremona sotto la guida di Antonio Meneses, poi presso l’Univerität Mozarteum di Salisburgo con il Maestro Giovanni Gnocchi e successivamente con il Maestro Giovanni Sollima con il quale consegue brillantemente il diploma presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con 10 e la Lode. Durante la formazione frequenta numerosi corsi di alto perfezionamento non solo di strumento ma anche di musica antica, contemporanea e musica da camera con Enrico Dindo, Bion Tsang, Andres Diaz, Leonhard Roczek e Milan Milojicic (Minetti Quartet), Simone Fontanelli, Marco Testori. La sua formazione si arricchisce partecipando, risultandone vincitore, a diversi premi in competizioni nazionali e internazionali tra cui: 1° premio “Emuse” competition di Atene con premio speciale “Thomastic – Infeld Vienna”; “menzione d’onore” al concorso Antonio Janigro under 20 di Poreč in Croazia; vincitore della borsa di studio del Teatro Olimpico di Vicenza; del “Premio Crescendo” di Firenze; del concorso internazionale “Euterpe” di Corato; del “Grand Prize Virtuoso” di Londra; vincitore del Premio Sveva Classica 2020. Si esibisce in molteplici stagioni concertistiche come gli “Amici della Musica” di Firenze; a Roma presso “l’accademia Filarmonica Romana” e nella stagione del Pontificio Istituto di Musica Sacra con concerto trasmesso in onda su Radio Vaticana; al “Festival dei due mondi “di Spoleto; per il festival dell’ “accademia dei cameristi” esibendosi a Bari, a Parigi, Cracovia e Varsavia; al festival “Omaggio a Cremona” al teatro Ponchielli di Cremona collaborando con Antonio Meneses, Franco Petracchi e Salvatore Accardo; per la stagione “String City” di Firenze e per la rassegna “weekend in musica” della regione Toscana; per il “Valdarno Piano Festival”; per gli “Amici della Musica” di Foggia al teatro Umberto Giordano; per la stagione della “Istituzione Sinfonica Abruzzese”, per la IUC di Roma. dal 2018 è il Violoncellista dell’ Hopper Piano Trio con cui incide, per l’etichetta giapponese Da Vinci Publishing, una produzione discografica su musiche di Shostakovich, Smetana e Castelnuovo Tedesco. Il disco suscita subito grande interesse ed è infatti trasmesso su Rai radio 3 per il programma “Primo Movimento” e su radio Classica per il programma “Top 10” condotto da luca Ciammarughi. La rivista “Musica” gli attribuisce 4/5 stelle commentando in questo modo: “ispirazione personale nel rispetto della forma e tradizione”. Le collaborazioni discografiche proseguono anche in duo pianistico in occasione dei festeggiamenti del 150° anniversario della nascita di Umberto Giordano: incide infatti in prima mondiale per l’etichetta Fedora Music un inedito del famoso compositore, “Andantino e Allegro” del quale risulta unico detentore di esecuzione. In veste di solista debutta al Byzantine Museum di Atene, nella “Elgar room” della Royal Albert Hall; alla NedPho-Koepel della “Netherlands Philarmonic Orchestra’’ di Amsterdam e al Parco della Musica di Roma collaborando con Giovanni Sollima; alla Organ Hall di Chisinau in Moldavia sotto la direzione di Cristian Florea e accompagnato dall’ “ORCHESTRA NAȚIONALĂ DE CAMERĂ”; Al Pazardzhik Theater a Sofia con la Pazardzhik Symphony Orchestra; al Teatro Umberto Giordano di Foggia con l’Odessa Philarmonic Orchestra sotto la direzione di Hobart Earle accompagnato da L’orchestra della città metropolitana di Bari. Nel 2023 risulta vincitore del concorso di Primo violoncello presso la Fondazione Stiftung Haydn di Bolzano e Trento, collaborando con Kent Nagano, Renaud Capuçon, Ottavio Dantone, Julian Rachlin. Dal 2013 suona un pregiato Raffaele Fiorini 1894 appartenuto al violoncellista Osvaldo Pirani.

MARCO MANGANI
È docente di Musicologia e Storia della musica presso il Dipartimento Sagas dell’Università di Firenze e collabora con la Universidad Autónoma de Madrid. Fa parte del Comitato Scientifico di Philomusica on-line e presiede il Centro Studi “Luigi Boccherini” di Lucca. Attualmente è inoltre direttore della Rivista Italiana di Musicologia. Ha scritto saggi sulla polifonia del Rinascimento, sulla musica strumentale italiana del Settecento e sul jazz.

Richiedi informazioni

Inserire del testo valido
Inserire del testo valido
Inserire un indirizzo email valido
Inserire un numero di telefono valido

SI È VERIFICATO UN ERRORE NELL'INVIO DEL MESSAGGIO. Si prega di controllare i campi e riprovare, grazie.

MESSAGGIO INVIATO CON SUCCESSO!. Riceverai una risposta al più presto.

1 2 3 4