Spettacoli
Christa Solbach - La signora della Vespa
Il 14 settembre 2024
Una storia di amore per la Vespa che inizia nel 1953 e continua ancora oggi a oltre settant’anni di distanza: questa è la vita di Christa Solbach, che ha voluto raccontare in un volume di 200 pagine, con centinaia di illustrazioni a corredo, intitolato “La Signora della Vespa” e edito da CLD Libri di Fornacette.
Il libro viene presentato nell’Auditorium del Museo Piaggio di Pontedera sabato 14 settembre a partire dalle ore 15: saranno presenti suoi colleghi Presidenti del Vespismo internazionale come Roberto Leardi e Mauro Calestrini, il Presidente del Registro Storico Vespa Luigi Frisinghelli e decine di persone che hanno condiviso con Christa Solbach gli anni ruggenti del movimento legato alla Vespa in Italia e in Europa.
Christa Solbach (Elversberg, Germania, 1 luglio 1936) è una delle figure più importanti nella storia dell’associazionismo vespistico internazionale. Inizia la sua vita assieme alla Vespa nel 1953 nel Vespa Club Völklingen, città dello Stato indipendente della Saar. L’anno seguente, a 18 anni, è a Parigi al primo grande raduno europeo dei Vespisti, essendo poi presente a tutti i principali appuntamenti negli anni seguenti.
Nel 1958 sposa Pietro Rozza, dirigente del Vespa Club d’Italia, e si trasferisce a Torino. Nel 1984 viene scelta come primo Presidente della neonata FIV (Fédération Internationale des Vespa Clubs) grazie alle infinite conoscenze maturate in tanti anni e alla padronanza di quattro lingue: una carica che manterrà sino allo scioglimento dell’ente a fine 2005.
In questo periodo è a capo dell’organizzazione dell’Eurovespa in numerosi Paesi d’Europa (Italia, Germania, Francia, Olanda, Grecia, Svizzera, Portogallo, Austria, Spagna, San Marino), diffondendo un messaggio di pace e armonia tra i popoli nel nome di Vespa.