Pier Luigi Bersani, Chiedimi chi erano i Beatles. I giovani, la politica, la storia

Punti di vista. Persone, fatti, attualità

Il 14 luglio 2025

Terzo appuntamento nell'ambito del ciclo Punti di vista. Persone, fatti, attualità quello di lunedì 14 luglio alle ore 19.00 presso l'Auditorium del Museo Piaggio, con la presentazione del libro di Pier Luigi Bersani, Chiedimi chi erano i Beatles. I giovani, la politica, la storia (Rizzoli, 2025)

Dialoga con l'autore, il giornalista Riccardo Jannello

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per prenotarsi compilare il form qui sotto

«Se c’è qualcosa che vi urta nel profondo, non state lì a pettinare le bambole. Non importa in quanti sarete, se in tanti o in pochi o da soli. Impegnatevi, e collegate l’impegno a un pensiero. Magari con l’aiuto di chi ha frequentato la politica per tutta una vita e dovrebbe dedicarsi a seminare e non a raccogliere.»
È un invito, quello di Pier Luigi Bersani, che nasce da un viaggio lungo tutta l’Italia e dalle conversazioni avute, spesso davanti a una birra, con studenti, giovani militanti e attivisti. E in queste pagine
l’ex segretario del Partito democratico, oggi semplice iscritto, si rende disponibile per «continuare quel dialogo mettendoci un po’ di radici, un po’ di memoria e qualche approssimativa rima storica che possa essere utile a dare maggior consapevolezza del presente».
Partendo dalla Storia, infatti, Bersani racconta le scansioni e i momenti chiave della vicenda italiana ed europea, per capire quale è il senso (e il metodo) della buona politica, quale il peso del lavoro, inteso come soggetto, nell’evoluzione delle nostre democrazie;
quale atteggiamento tenere verso il nuovo tecno-capitalismo e le derive della globalizzazione.
Con uno sguardo attento, impreziosito da aneddoti e ricordi personali, proprio su quel «partito della nazione», il Pd, sulla sua fondazione, sulle prospettive, sulla sinistra «da non lasciare mai incustodita». Pagine «fuor di metafora» impegnate e generose («la generosità» dice Bersani «è la materia prima della politica»), ispirate a un principio cui l’autore non ha mai derogato, ancora più valido nel confronto con queste nuove destre: «Per reagire non servono parole alate o politiciste. Servono parole per l’uguaglianza e per la dignità e il valore di ogni diversità; parole che semplicemente si facciano capire e non appaiano straniere ai luoghi dove si svolge la vita comune della gente».


PIER LUIGI BERSANI
si definisce figlio di Bersani, meccanico di Bettola (Piacenza), senza mai scordare la mamma, cattolica e ideologa della famiglia.
Ha fatto il liceo classico e si è laureato in Filosofia. È stato amministratore
di una comunità montana, assessore regionale in vari ruoli, presidente della Regione Emilia-Romagna, segretario regionale del Pds,
ministro dell’Industria, dello Sviluppo economico e dei Trasporti, deputato a Roma e a Bruxelles, segretario
del Pd. Nel 2022 ha deciso di non ricandidarsi, ora presiede l’Isrec, Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Piacenza, gira l’Italia da volontario e parla in tv.

Prenotazione

Sono disponibili ancora 177 posti

Inserire del testo valido
Inserire del testo valido
Inserire del testo valido
Inserire un indirizzo email valido
Inserire un numero di telefono valido

SI È VERIFICATO UN ERRORE NELL'INVIO DEL MESSAGGIO. Si prega di controllare i campi e riprovare, grazie.

PRENOTAZIONE INVIATA CON SUCCESSO!. Riceverai una conferma via email al più presto.

1 2 3 4