Spettacoli
Pontedera Music Festival 2025 - SUMMER EDITION
Cartellone eventi
Dal 04 luglio al 27 settembre 2025
Si apre il prossimo 4 luglio la settima edizione del Pontedera Music Festival Summer Edition, prodotto e organizzato dall’Accademia Musicale Pontedera e dalla Fondazione Piaggio, una sinergia che si rinnova negli ormai attesi palchi estivi: il Piazzale Corradino d’Ascanio del Museo Piaggio e il Giardino di Villa Crastan, in centro città. Alcuni appuntamenti saranno ospitati dall’Auditorium del Museo Piaggio, dall’Auditorium Marco Papiani dell’Accademia Musicale Pontedera e dalla Sala Cieslak del Teatro ERA.
World music, jazz, folk, musica d’autore, rock e classica sono i generi musicali proposti dal cartellone della Summer Edition, realizzato con il sostegno del main sponsor, Fondazione Pisa, e di UniCoop Firenze e Amministrazione Comunale di Pontedera, grazie ai quali la maggior parte degli appuntamenti sarà a ingresso gratuito, a eccezione di alcuni concerti in collaborazione con enti di rilevanza nazionale, come gli Amici della Musica di Firenze, il Livorno Music Festival e Cantina Jazz.
Il cartellone si apre il 4 luglio, nel piazzale Corradino d’Ascanio, con i 30 Corde, duo formato da Riccardo Carboncini e Andrea Leonardi, chitarre e voci, in un viaggio acustico attraverso i classici della popular music degli ultimi decenni. Il palco estivo del Museo Piaggio, dopo questa apertura, ospiterà il 25 luglio il tributo a Tina Turner degli Acid Queen, con l’incredibile vocalist Celeste Di Stefano; il 1° agosto il viaggio nella musica dei Nomadi a cura di Pensiero Nomade, con la voce di Sauro Panatta; il 29 agosto l’acoustic solo Mare, mare. La musica dell’estate di Francesco Zerbino, in arte Zerbo. Quest’ultimo appuntamento si ispira alla mostra Oggi sono il mare. In vacanza con Vespa, visitabile al Museo Piaggio la sera stessa e fino al 9 novembre 2025.
Il giardino di Villa Crastan si apre a tre appuntamenti. Nell’ambito della world music ospiterà l’8 luglio il prezioso viaggio d’autore del Trio Muziki (Franco Santarnecchi, Ellie Young e la voce di Titta Nesti) e il 30 agosto l’ensemble Madaus, con la voce di Aurora Pacchi e la chitarra di David Dainelli. Il 18 settembre Villa Crastan farà da sfondo alle atmosfere dark a tinte forti dell’EOS Saxhophone Ensemble e del Meissa Duo, protagonisti di una performance di sax in movimento in collaborazione con gli Amici della Musica di Firenze, a cui si deve anche la serata del 18 luglio, con il Simmetry Duo di fisarmonica (Andrea di Giacomo e a Alberto Vernarelli), che si terrà nell’Auditorium Marco Papiani dell’Accademia.
Visto il successo degli scorsi anni viene confermato, il 12 settembre, l’appuntamento che interseca jazz e degustazione enogastronomica a cura di CantinaJazz, Musica da bere e vino da ascoltare, con la voce di Giacomo Riggi, il piano di Andrea Garibaldi, il contrabbasso di Nino Pellegrini, il sax di Moraldo Marcheschi e la batteria di Andrea Melani.
Due gli appuntamenti dedicati alla grande musica classica. Il primo conferma la collaborazione con il Livorno Music Festival, il 5 settembre, con il meraviglioso viaggio attraverso la colonna sonora del celebre “C’era una volta in America” con la Livorno Music Festival Saxophone Orchestra diretta dal M° Marco Vanni. In chiusura del cartellone, il 28 settembre, al Teatro ERA, il festival suggella una nuova importante collaborazione, quella con Roma Tre Orchestra, con la direzione artistica di Valerio Vicari, con l’ensemble d’archi e il pianoforte di Maurizio Baglini.
Appuntamento speciale, il 20 settembre, nell’Auditorium del Museo Piaggio: il celebre attore Francesco Montanari in La Metamorfosi di Kafka, prodotto da AidaStudio Produzioni, uno spettacolo teatral-musicale, accompagnato da Giovanni Costantini al violoncello e da Maurizio Camardi dal sax, duduk ed electronics.
Il Festival è realizzato sotto la direzione artistica dell’Accademia Musicale Pontedera, rappresentata dal suo direttore, Luigi Nannetti, e della Fondazione Piaggio, presieduta da Riccardo Costagliola
Il cartellone e le modalità di prenotazione, obbligatoria, sono consultabili sul sito ufficiale del festival: www.pontederamusicfestival.it e sulle sue pagine Facebook e Instagram.
Per info:
www.pontederamusicfestival.it,
pagina facebook/instagram/pontederamusicfestival
e email: info@pontederamusicfestival.com