Spettacoli
Rosy Bindi - Una sanità uguale per tutti
VESPA CHI LEGGE 2025
Il 27 ottobre 2025
Un altro imperdibile appuntamento in cartellone del VESPA CHI LEGGE 2025 quello di lunedì 27 ottobre alle ore 18.30 presso l'Auditorium del Museo Piaggio con Rosy Bindi, autrice del libro Una sanità uguale per tutti (Solferino Libri, 2025)
Presentazione del libro a cura di Giuseppe Pino e del giornalista Corrado Formigli
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per prenotarsi compilare il form qui sotto
«La salute degli italiani oggi è fra le migliori del mondo.» E c’è un motivo preciso, secondo Rosy Bindi, che si chiama “Servizio sanitario nazionale”. Ma oggi questo bene di tutti è a rischio. Per non perderlo occorre reagire e invertire la rotta innescata dalla cronica mancanza di risorse, da una progressiva privatizzazione e dall’autonomia differenziata delle regioni. Il nostro sistema resta un presidio di civiltà fondamentale, che possiamo ancora permetterci e sul quale vale la pena investire, correggendo le disfunzioni che conosciamo e fermando i tentativi in atto di puntare su un modello assicurativo più iniquo e costoso. A venticinque anni dalla riforma che porta il suo nome, l’autrice sgombra il campo dalle ricostruzioni di parte e dalle polemiche inutili e avanza proposte, chiare e coraggiose, volte a promuovere la rinascita di un servizio basato su equità, solidarietà e trasparenza. Con un’analisi lucida e senza sconti per nessuno smaschera le contraddizioni di una trasformazione piegata alla logica del profitto. E ricorda che tutti possono e devono battersi per difendere il diritto alla salute sancito dalla nostra Costituzione.
Rosy Bindi, vicepresidente dell’Azione cattolica (1984-89), è stata ricercatore di Diritto amministrativo all’Università di Siena, eletta nel 1989 al Parlamento europeo e alla Camera dei deputati dal 1994 al 2018. È stata vicepresidente della Camera dei deputati dal 2008 al 2013, presidente del Partito democratico dal 2009 al 2013 e presidente della Commissione parlamentare antimafia dal 2013 al 2018. Ha ricoperto gli incarichi di Ministro della Sanità dal 1996 al 2000 e della Famiglia dal 2006 al 2008.
Corrado Formigli conduce Piazzapulita su La7 dal 2011. Dal 2024 co-conduce anche il nuovo programma di inchieste di La7, 100minuti.
Giornalista fiorentino, da inviato ha coperto i principali fatti nazionali e internazionali per Rai, Mediaset, Sky tg24 e La7.
Ha cominciato a fare il giornalista nella redazione di Paese Sera a Firenze, lavora in televisione dal 1994. Ha vinto due edizioni del premio Ilaria Alpi, nel '98 e '99, nel 2016 ha ricevuto il premio giornalistico Mario Francese e il premio Kapuscinski, nel 2017 ha ricevuto il premio Luchetta “Testimoni della Storia”. Ha scritto "Impresa impossibile: storie di italiani che hanno combattuto e vinto la crisi" (Mondadori) e “Il falso nemico. Perché non sconfiggiamo il Califfato nero” (Rizzoli).
Nell’estate 2024 ha scritto con Stefano Massini e preso parte con lui a una tournée nei teatri e nelle arene all’aperto dal titolo “TITANIC – ovvero il pianeta affonda ma l’orchestrina continua a suonare” per sensibilizzare sugli effetti della crisi climatica e le responsabilità dell’uomo.
La realtà è la sua passione.